La nostra posizione
La nostra casa si trova a Lana di Sopra, in una tranquilla strada laterale, ma il centro con i servizi più importanti è raggiungibile in 12 minuti a piedi.

Ecco come trovarci
Raggiungibile in pochi minuti
stazione degli autobus
Stazione a valle di San Vigilio
Pista ciclabile della Val d’Adige
Percorso scultoreo
Gola della Gallia
„Falschauer” Biotopo
Negozi, bar e ristoranti
Sentiero d’acqua “Brandis” e “Marlinger”
Vigiljoch
Sopra Lana si trova il Monte San Vigilio, un paradiso naturale nascosto che può essere raggiunto solo con la funivia. A volta in cima, vi aspettano profumati boschi di larici, dolci pascoli alpini e un panorama davvero suggestivo.
Abbastanza fare fare un’escursione rilassante, raggiungere la chiesa di San Vigilio o Godervi la tranquillità del lago di Montagna “Lacche Nere”. In inverno, questo è un piccolo e rilassato comprensorio sciistico, perfetto per la famiglia e per chi cerca pace e tranquillità.
Lontano dal caos e dalla frenesia, il Monte San Vigilio è il luogo ideale per fare un respiro profondo e godere appieno della natura.
Percorso di scultura
Immerso sempre nel verde, lungo e bellissimo paesaggio, il paesaggio della cultura di Lana è unico nel suo genere per l’arte e la natura. Il sentiero si snoda tra castagneti e boschi chiari, accompagnato dalce incresparsi del Brandiswaal.
Questa è una parte importante dell’opera degli artisti internazionali, una tensione che nasce dall’albera, altre tensioni giungono anche con un evidente polmone del percorso. Ogni scultura racconta la sua storia e invita a fermarsi a riflettere.
Sia per gli amanti dell’arte che per gli escursionisti che vogliono semplicemente godersi la pace e la tranquillità, il sentiero delle sculture è un luogo stimolante che unisce armoniosamente natura e creatività.
Waalwege
Ho realizzato i sentieri delle rogge nel comune di Lana in modo che si integrassero perfettamente con la natura, ma in modo moderno. Puoi utilizzare l’acqua per molto tempo e usarla per irrigare e frutteti. Anche qui si gode di una vista pittoresca, con splendide vedute sulle montagne e sulla Valle dell’Adige.
Il sentiero Brandis-Waalweg, in questo esempio, attraversa ombrosi castagneti e accompagna un ruscello gorgogliante: l’ideale per una piacevole escursione. Lungo il percorso si trovano sempre accoglienti punti di sosta per godere della tranquillità e del paesaggio.
Agli albori, quando era in fiamme, o in autunno, quando la nebbia assumeva colori diversi: i sentieri delle rogge entravano nella Lana ed erano anche un piacere per il corpo e per l’animazione nello stesso periodo dell’anno.